Deutsch English Русский Italiano Français Español
  • Hotelbilder
  • Hotelzimmer mit Frühstück
  • Dreibettzimmer in Berlin
  • Hotel
  • Le stanze
  • Prenotazioni
  • Berlino
  • Come raggiungerci
  • Contatti

Luoghi di interesse turistico a Berlino

Il Checkpoint Charlie

Berlin Checkpoint-Charlie

Il Checkpoint Charlie era un posto di controllo e passaggio, a Berlino, tra i settori della Germania dell’Est e dell’Ovest. In questo luogo si percepiva intensamente l’atmosfera della guerra fredda. Oggi, si trova solo una copia di quel posto di blocco, a ricordo dei tempi, che hanno dovuto passare gli abitanti di Berlino. Il Checkpoint Charlie è considerato uno dei luoghi di più forte richiamo turistico a Berlino.

Piazza Gendarmenmarkt

Berlin Gendarmenmarkt

La piazza Gendarmenmarkt è uno dei luoghi più affascinanti di Berlino, in cui si affacciano tre edifici monumentali: la Deutscher Dom, la Französischer Dom e il Konzerthaus. La piazza venne costruita nel XVII secolo, quando in questa zona di Berlino vivevano gli emigranti francesi. Nel 1799 la piazza venne chiamata Gendarmenmarkt, dai locali del reggimento dei corazzieri della gendarmeria di Berlino, che ivi si trovavano (1736-1782).

Alexanderplatz

Berlin Alexanderplatz

Così chiamata in onore della visita dello zar Alessandro I nel 1805. Ogni giorno la piazza Alexanderplatz è meta di 360.000 persone, tra abitanti e visitatori della città di Berlino. Questo fa di lei il luogo più visitato dell’intera città e la quarta piazza più famosa d’Europa.

Il muro di Berlino

Berlin Berliner Mauer

Il muro di Berlino è stato costruito nel 1961. Divideva la città in due parti e due mondi differenti. Nel settore orientale era vietato avvicinarsi al muro. Invece nella parte occidentale, questo è diventato la base per le opere di denuncia di molti artisti, che negli anni hanno trasformato quella faccia del muro in una chilometrica mostra a cielo aperto. Il muro è stato abbattuto nel 1989, sotto le pressioni della comunità internazionale. Nel 2010, (con molte polemiche per il restauro dei graffiti) è stata creata la “East side gallery”, cioè un memoriale per ricordare chi combatteva per l’unione della Germania e i diritti umani.

Holocaust Memorial

Berlin Holocaust-Mahnmal

Il Memoriale è stato costruito secondo il progetto dell’architetto decostruttivista Peter Eisenman ed è stato inaugurato nel 2005. Si trova al centro di Berlino non lontano dalla Porta di Brandeburgo, ed è costituito da più di 2.700 lastre grigie.

Il Palazzo del Reichstag

Berlin Reichstag
Il Palazzo del Reichstag è uno tra i monumenti di interesse storico di Berlino più visitati. Ad attirare l’attenzione dei turisti è soprattutto la cupola di vetro dell’edificio. Il Palazzo del Reichstag venne costruito tra il 1884 e il 1894 su progetto di Paul Wallot. Dopo la proclamazione dell’impero tedesco, nel 1871, nel Palazzo del Reichstag si insediò il Parlamento. Il palazzo fonde in se elementi di rinascimento, barocco e classicismo, che fanno di questa costruzione una delle più rappresentative e monumentali di Berlino. L’iscrizione sulla facciata «Dem Deutschen Volke» («Al popolo tedesco») è apparsa solo nel 1916.

Piazza Potsdamer Platz

Berlin Potsdamer Platz
La piazza Postdamer Platz a Berlino attira l’attenzione dei visitatori per il suo stile moderno ed il suo carattere discreto. Le nuove costruzioni formano una città nella città – da nessuna parte nel mondo 2.500 tonnellate di acciaio e vetro luccicano in maniera talmente affascinante, come per l’edificio del “Sony Center”. Il tetto, grande quanto un campo di calcio, è come se si librasse sulle teste dei visitatori. Qui troverete anche tutto quel che serve per trascorrere piacevolmente il tempo libero a Berlino: il teatro dei musical, il casinò, il cinema “Imax”, discoteche, un centro commerciale di tre piani, bar, ristoranti e molto altro ancora.

Spittelmarkt

Berlin Spittelmarkt
È una piazza storica di Berlino in cui si trovava l’ospedale Gertrauden, una costruzione del XIII secolo. Dopo essere stata distrutta dalla guerra, questa parte della città ha perso completamente la forma e la composizione iniziale. Nel ricordo dei tempi andati, è rimasta solo la fontana di Spindler, costruita nel 1891. Nel XIX secolo Spittelmarkt è diventata un’arteria fondamentale della città. Sul ponte si trovano sculture in stile barocco costruite nel 1776 su progetto di Carl von Gontard.

Il museo giudaico

Berlin Jüdisches Museum
La Gemäldegalerie di Berlino aperta nel 1830, è uno dei più importanti musei d’arte d’Europa. Si trova nel nuovo edificio nel Kulturforum e custodisce una delle raccolte più significative a livello mondiale, con opere di artisti europei dal XIII al XVIII secolo, come Botticelli, Raffaello, Mantegna, Lippi, Tiziano, Caravaggio, Van Eyck, Dürer, Rubens, Vermeer e Rembrandt

La Gemäldegalerie di Berlino

Berlin Berlinische Galerie
Situated close to the Jewish Museum, the Berlinische Galerie is a museum of modern art, photography and architecture. Founded in 1975 with the intention of only displaying art from Berlin, the Galerie was originally based in an office in Charlottenburg, and was moved to its present location in an old glass warehouse in Kreuzberg in 2004. It displays work by celebrated Berlin artists such as Max Liebermann, George Grosz and Hannah Höch.

La colonna della vittoria

Berlin Siegessäule
La colonna della vittoria è uno dei simboli più conosciuti di Berlino, chiamata dai berlinesi «Goldelse». La colonna della vittoria è alta 69 metri ed è stata innalzata nel 1873 di fronte al Reichstag per commemorare la vittorie della Prussia contro Danimarca (1864), Austria (1866) e Francia (1870-71). Nel 1838-39, la colonna venne fatta spostare nella sua attuale collocazione, nella piazza Großer Stern.

Memorial Church

Berlin Siegessäule
La Chiesa commemorativa dell'Imperatore Guglielmo è il simbolo più famoso del boulevard Kurfürstendamm. Durante la Seconda guerra mondiale, nel 1943, la chiesa è stata fortemente sfregiata dai bombardamenti, sono rimasti solo i resti della torre, chiamata «il dente cavo» a causa della sua forma. La Chiesa commemorativa dell'Imperatore Guglielmo, venne costruita nel 1891-95 in stile neoromantico su progetto dell’architetto Franz Schwechten. Le rovine della chiesa resistite ai bombardamenti, sono diventate simbolo della rinascita di Berlino dalle macerie della guerra.

Pariser Platz

Berlin Pariser Platz
Pariser Platz (Piazza Parigi) è una piazza famosa del centro di Berlino, prende il nome dalla capitale francese, in onore dell'occupazione di Parigi da parte della Sesta coalizione nel 1814. La piazza si trova davanti la Porta di Brandeburgo alla fine dell'Unter den Linden. Dal 1945 fino alla riunificazione delle due Germanie, nel 1990, la Pariser Platz si è sempre stata nelle immediate vicinanze del confine e dopo la costruzione del muro nel 1961 è rimasta chiusa al transito di trasporti e al passaggio di persone.

La Porta di Brandeburgo

Berlin Brandenburger Tor
La Porta di Brandeburgo era in passato una porta della città. È uno dei simboli più importanti della Germania e della sua capitale, è, inoltre, il monumento in assoluto più famoso di Berlino. Si trova nella Pariser Platz e costituisce il punto finale occidentale del viale Unter den Linden. È una delle sei porte che bisognava attraversare per accedere alla città. La struttura si presenta da sola in tutta la sua grandezza: dodici colonne doriche a gruppi di due e coronate da una quadriga di notevole mole. L’altezza della Porta di Brandeburgo è di 26 metri, con una larghezza di 65,5 metri e una profondità di 11 metri.

Veranstaltungen in Berlin

Messe & Kongress in Berlin

Luoghi di interesse a Berlino

  • Il Checkpoint Charlie
  • Piazza Gendarmenmarkt
  • Alexanderplatz
  • Il muro di Berlino
  • Holocaust Memorial
  • Il Palazzo del Reichstag
  • Piazza Potsdamer Platz
  • Spittelmarkt
  • Il museo giudaico
  • La Gemäldegalerie di Berlino
  • La colonna della vittoria
  • Memorial Church
  • Pariser Platz
  • La Porta di Brandeburgo

Hotel LebensQuelle © 2025 | Impressum | Datenschutz | developed by web-full-service.de